Si prega di leggere il testo fino al termine
Secondo le normative vigenti non occorre presentare il Certificato Medico in quanto, per il legislatore, lo Yoga rientra nelle attività cosiddette “ludico-motorie”.
Questo certificato è invece richiesto in presenza di particolari problematiche e/o patologie in corso per avere il consenso medico alla pratica.
In tal caso è anche importante tenere informato l’insegnante riguardo il decorso delle problematiche e/o delle patologie e fornire annualmente un certificato aggiornato, se queste sussistono.
Tali scelte corrispondono ad una particolare attenzione riguardo la salute e l'integrità dei praticanti.
A proposito di sicurezza e infortuni
L’insegnante spiega e mostra dettagliatamente ogni passaggio della pratica per evitare ogni possibile danno ai partecipanti.
Detto questo, essendo una lezione di gruppo, per l'insegnante è materialmente impossibile seguire il singolo gesto di ogni allievo per verificarne la correttezza.
Per questo motivo ogni allievo è invitato a portare particolare attenzione nel seguire correttamente le indicazioni fornite, tenendo sempre valido il principio fondamentale nella pratica Yoga, ovvero quello di "RISPETTARE I PROPRI LIMITI" il che significa non forzare mai le azioni, in quanto non è richiesto ed è anche controindicato.
TORNA AL MENU' PRINCIPALE